Cosa intendo per ” vocabolario del web designer “?
Ogni volta che si parla con una persona che svolge questa professione, si viene a contatto con termini molto spesso sconosciuti, altre volte fraintesi.
Quello che voglio spiegare in questo articolo è una serie di termini comuni che ormai si sentono un po’ ovunque, ma di cui ancora non si conosce spesso e volentieri il significato.
Direi quindi di cominciare!
Il primo termine che voglio presentare in questo vocabolario del web designer è il DOMINIO.
Il dominio di un sito web non è altro che il suo nome, nulla di più semplice! I vari “google.it”, “facebook.com” e simili sono tutti domini. Molto spesso si usa anche chiamarlo “nome di dominio”.
In breve, questo dominio converte quello che è l’indirizzo IP dell’hosting del sito web in qualcosa di più facilmente memorizzabile.
Ti immagini a ricordare ogni volta una serie di numeri per ogni sito?
Termine numero due del vocabolario del web designer: HOSTING.

L’hosting, accennato qui sopra, è invece il Server su cui sono salvati tutti i file che compongono il sito web che stai visitando. Anche Instagram e Facebook si poggiano su un Hosting, per esempio!
L’hosting molto spesso viene confuso con il servizio che vendono molte aziende; sicuramente avrai letto in giro sul web frasi come “hosting e dominio a 15€/anno” o simili. Bene, queste aziende ti stanno offrendo un server e un dominio ( ricordi il termine qui sopra? ) alla cifra indicata. Sta a te poi saper configurare al meglio il server e il sito web.
Ora arriva un termine abbastanza complesso: stiamo parlando della SEO!
La SEO ( abbreviazione di Search Engine Optimization ) racchiude tantissime azioni, che hanno un unico scopo: far apparire il tuo sito web nella ricerca di Google, nel posto più in alto possibile! ( il gradino più alto è la prima pagina dei risultati ).
Comprendono tantissime azioni, ad esempio: ricerca delle parole chiave migliori per i contenuti del tuo stio/articolo, creazione di una sitemap di tutti i contenuti del tuo sito, collegamento con la Google Search Console, creazione di una scheda Google MyBusiness, e tante tante altre!
Ovviamente non si limita a questo la SEO. Esiste ad esempio la SEO on-page e off-page; nella prima sono racchiuse tutte le attività che possono riguardare, ad esempio, la velocità del sito web ( si, anche quella incide sulla SEO! ), le keywords ( parole chiave ) del sito web, la Sitemap ecc ecc.
Nella SEO off-page invece rientrano attività come il numero di backlink, il numero di visite che ha il sito, il tempo di permanenza che le persone hanno sul tuo sito, e tanti altri fatti molto importanti, a cui sicuramente dedicherò un articolo apposito.
Arriviamo infine ad un termine di questo vocabolario del web designer che TUTTI scambiano sempre per altro: i cookie!

I cookie ( che in questo specifico caso non sono i biscotti da mangiare! 😅) sono simili a dei piccoli file che vengono memorizzati dai siti web mentre stai navigando.
Aiutano il sito a tracciare la tua attività, ad esempio quali pagine del sito visiti, quanto tempo rimani sul sito ecc ecc.
Si dividono in 3 grandi categorie:
– Cookie strettamente necessari ( servono per navigare correttamente nel sito );
– Cookie di misurazione ( permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l’obiettivo di migliorare il servizio del sito );
– Cookie di profilazione ( aiutano a fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tenere traccia degli annunci pubblicitari. ).
Bene! Per oggi direi di terminare qui la prima parte del vocabolario del web designer. A breve uscirà la seconda parte quindi tieni d’occhio il mio sito! ( oppure iscriviti alla newsletter, così ti arriverà una mail appena uscirà! )
PS: se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!